MOvimentazione

DOSAGGIO

I sistemi di dosaggio automatici si riferiscono a tecnologie avanzate utilizzate per la misurazione, il controllo e l’erogazione precisa di materiali (come liquidi, polveri, granuli o altri composti) in vari processi industriali, senza l’intervento umano diretto. Questi sistemi sono progettati per automatizzare e ottimizzare il dosaggio di materiali all’interno di una produzione, migliorando l’efficienza e la precisione.

Le principali caratteristiche sono:

1. Integrazione con sensori intelligenti: che monitorano in tempo reale il flusso e la quantità di materiale, garantendo un dosaggio preciso e adattabile alle necessità produttive.
 
2. Automazione e controllo remoto: grazie all’uso di software avanzati e piattaforme di controllo, che consentono di monitorare e gestire il processo di dosaggio a distanza.
 
3. Adattabilità e personalizzazione: i sistemi possono essere configurati per gestire diverse materie prime e diverse applicazioni, adattandosi dinamicamente alle modifiche nei processi produttivi.
 
4. Sostenibilità e riduzione degli sprechi: un controllo più preciso del dosaggio contribuisce a ridurre gli sprechi di materiale e a migliorare l’efficienza energetica del processo produttivo.

*opzione elenco puntato

DOSAGGIO 1

MISCELAZIONE

MIX
L’utilizzo di miscelatori di componenti solidi si riferisce a tecnologie avanzate e sistemi automatizzati per la miscelazione e il trattamento di materiali solidi all’interno di processi industriali. Nello specifico:
1. Automazione e controllo avanzato: I miscelatori di solidi sono sistemi automatizzati che permettono di combinare diversi materiali in modo preciso e rapido. Questi miscelatori, grazie a tecnologie di controllo avanzato (come PLC, ecc) sono in grado di gestire processi complessi con minimi interventi umani.
 
2. Ottimizzazione dei processi e riduzione dei costi: La capacità di monitorare e controllare in tempo reale i parametri del processo permette alle aziende di ridurre sprechi, migliorare l’efficienza energetica, e ottenere una qualità costante nel tempo.
 
3. Tracciabilità e personalizzazione: Grazie alla digitalizzazione, i miscelatori possono essere programmati per produrre lotti di prodotti personalizzati in base alle richieste del cliente.

Concludendo l’uso di miscelatori di componenti solidi non riguarda solo la semplice miscelazione fisica, ma un’integrazione complessa con tecnologie avanzate che permettono l’automazione, l’ottimizzazione e la personalizzazione dei processi industriali.

Approfondisci la miscelazione polveri

FILTRI MAGNETICI – SEPARATORI MAGNETICI

Un separatore magnetico nell’industria del riciclaggio è un dispositivo utilizzato per separare i materiali ferrosi (come acciaio, ferro, etc.) da altri materiali non ferrosi (come plastica, carta, vetro) durante il processo di selezione e recupero dei materiali. Questi separatori sfruttano il campo magnetico per attirare e rimuovere le particelle ferrose da un flusso di materiali misti.

Nel riciclaggio, ad esempio, vengono usati separatori magnetici per separare metalli ferrosi dalle altre frazioni in rifiuti solidi, scarti industriali, o materiali provenienti da vecchi apparecchi elettronici.

In questo modo, si migliora l’efficienza del processo di recupero e si evita la contaminazione dei materiali non ferrosi, che potrebbero essere riutilizzati in altri settori.

Il recupero dei metalli dai rifiuti per il riutilizzo, tra gli altri scopi, sta diventando sempre più importante. Le materie prime stanno diventando più scarse e i costi per lo smaltimento dei rifiuti continuano ad aumentare. Ciò comporta un aumento della domanda di mercato per il riciclaggio dei metalli dai rifiuti.

Approfondisci la filtrazione magnetica

separatori magnetici

MOVIMENTAZIONE BIG BAG

movimentazione bigbag

Le stazioni di svuotamento e carico di Big Bag sono impianti o apparecchiature utilizzati per gestire il riempimento e lo svuotamento dei Big Bag, che sono sacchi di grande capacità (generalmente in tessuto o plastica) utilizzati per il trasporto e lo stoccaggio di materiali sfusi, come polveri, granuli o materiali in scaglie.

Queste stazioni sono progettate per:

1. Svuotamento Big Bag: permettendo il trasferimento del materiale contenuto nel sacco all’interno di un impianto di produzione o di trattamento, come una linea di produzione, un silo o un contenitore. Il processo di svuotamento è spesso automatizzato o semiautomatico per ridurre il rischio di contaminazioni e aumentare l’efficienza.

2. Carica Big Bag: per riempirli con materiali sfusi, come polveri o granuli, utilizzando un sistema che garantisca un carico sicuro e controllato, evitando fuoriuscite e riducendo al minimo il rischio di esposizione ai materiali manipolati.

Queste stazioni sono fondamentali in molti settori industriali, come quello chimico, alimentare, farmaceutico, plastico e dei materiali da costruzione, dove i Big Bag sono utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto di grandi quantità di materie prime o prodotti finiti.

PRELIEVO POLVERI

Il campionamento di polveri si riferisce al processo di raccolta e analisi di campioni di polveri industriali, utilizzando tecnologie avanzate per monitorare, controllare e ottimizzare la qualità e la sicurezza dei materiali durante la produzione. I punti essenziali del processo sono:

1. Tecnologie di sensori avanzati

Questi sensori possono rilevare in tempo reale la composizione, la dimensione delle particelle, e altre proprietà fisiche delle polveri durante il processo di produzione.

2. Automazione e controllo in tempo reale

Il campionamento delle polveri può essere completamente integrato in un sistema di automazione industriale. I campionatori effettuano regolazioni in tempo reale, permettendo una maggiore efficienza, riducendo errori e migliorando la qualità del prodotto.

3. Controllo della qualità e sicurezza

Il campionamento delle polveri è essenziale per garantire che le polveri utilizzate nei processi industriali siano conformi agli standard di qualità e sicurezza. Il campionamento continuo riduce il rischio di esposizione a polveri pericolose per i lavoratori, monitorando i livelli di polverosità nell’aria.

4. Sostenibilità e riduzione degli sprechi

Ottimizzando l’uso delle polveri, viene ridotto lo spreco e migliora la sostenibilità. Un monitoraggio accurato delle polveri e un campionamento preciso permettono di usare esattamente la quantità di materiale necessaria, evitando perdite e migliorando l’efficienza del processo.

TUBI MODULARI

Le tubazioni modulari sono un insieme di tubi e componenti codificati a catalogo che permettono di realizzare un piping completo per il trasferimento di polveri, fumi, granuli ecc… L’installazione è semplicissima e grazie a migliaia di componenti è possibile realizzare il proprio impianto su misura

Approfondisci i tubi modulari

SVUOTAMENTO SACCHI

Gli svuotasacchi, nell’ambito industriale, sono dispositivi utilizzati per rimuovere il contenuto di sacchi o sacchetti (spesso contenenti materie plastiche, polveri, granuli o altri materiali sfusi) in modo efficiente e sicuro. Questi macchinari sono molto utili in settori come la lavorazione della plastica, l’industria chimica o quella alimentare, dove è necessario gestire grandi quantità di materiali confezionati in sacchi.
 
Il processo di svuotamento viene realizzato attraverso un sistema che può includere vibrazioni, aspirazione o meccanismi di apertura automatica per facilitare la fuoriuscita del materiale. Gli svuotasacchi riducono al minimo il contatto manuale, migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa, evitando perdite di prodotto e riducendo il rischio di contaminazione o esposizione a polveri.

Esistono vari modelli, alcuni pensati per materiali più leggeri o polverosi, altri per materiali più pesanti e compatti. Il tipo di macchina dipende dal materiale da trattare e dalle specifiche esigenze del processo industriale.

svuota sacchi 1

SCARICATORI TELESCOPICI

scaricatori telescopici 1
Gli scaricatori telescopici sono dispositivi utilizzati nel mondo dell’industria per scaricare materiali da contenitori come silos, camion o navi, facilitando il trasferimento di materiali solidi o polverulenti. La loro principale caratteristica è il meccanismo telescopico, che permette al dispositivo di estendersi e ritrarsi, adattandosi così a diverse altezze e configurazioni di scarico.

Questi scaricatori sono comunemente utilizzati in settori come l’industria chimica, mineraria, alimentare, cementiera e altre dove è necessario maneggiare materiali sfusi o polveri. La funzione degli scaricatori telescopici è quella di rendere il processo di scarico più efficiente, sicuro e preciso, riducendo al minimo le perdite di materiale e migliorando il controllo sulle operazioni.